Siacom, il primo salone nazionale del commercio, si terrà il 31 gennaio e l’1 e il 2 febbraio negli spazi espositivi di Lingotto Fiere a Torino.
Promosso dall’assessorato al Commercio della Regione Piemonte e dalla Camera di Commercio di Torino, Siacom è rivolto agli operatori professionali di tutti i settori del commercio italiano in sede fissa e ambulante. In esposizione arredi per negozi, macchinari e attrezzature, sistemi di refrigerazione e coibentazione, smaltimento rifiuti, autonegozi, veicoli commerciali e industriali. Presenti anche il settore bancario, assicurativo, sistemi di contabilità e progetti di formazione e credito al commercio e uno spazio espositivo riservato alle aziende che si occupano di fornitura all’ingrosso (food e non, stockisti).
“Per la prima volta in Italia - commenta l’assessore regionale al Commercio, Luigi Sergio Ricca - si offre alle imprese, agli operatori di tutti i settori commerciali, agli ambulanti in particolare l’opportunità di confrontarsi in modo diretto ed essere a conoscenza di nuove tecnologie e servizi, dei veicoli per il trasporto di merci e persone, dei progetti di affiliazione per essere più competitivi sul mercato. Per sostenere il comparto anche la Regione ha messo a disposizione ingenti risorse finanziarie, rivolte a tutte le imprese commerciali e agli ambulanti che desiderano effettuare il rinnovo delle attrezzature, degli automezzi, l’acquisto e la ristrutturazione dei locali sede dell’attività, la formazione del personale”.
Tra i numerosi appuntamenti e seminari che coinvolgono rappresentanti istituzionali, professionisti, amministratori e rappresentanti di categoria italiani ed europei, il convegno internazionale “Le politiche per i mercati ambulanti - Esperienze regionali e confronti internazionali”, che si terrà lunedì 1° febbraio dalle ore 9.30 nella Sala Londra ed è organizzato da Regione Piemonte e Conservatoria delle cucine del Mediterraneo per discutere e definire le politiche strategiche e di sostegno al commercio ambulante.
In contemporanea a Siacom, il Lingotto ospiterà anche due altre manifestazioni: Veicomexpo, dedicato ai differenti veicoli in grado di soddisfare le numerose esigenze degli operatori commerciali e degli artigiani e che presenterà in esclusiva mezzi a basso impatto ambientale, mezzi operativi per la Protezione Civile e nuovi veicoli per il trasporto dei disabili; Franchising&COM, che darà l’occasione a franchisor e operatori di incontrarsi e realizzare nuove idee imprenditoriali attraverso la formula dell’affiliazione.
|