La perturbazione che ha interessato la nostra regione si è portata sul medio Adriatico favorendo sul nordovest della penisola un sensibile miglioramento delle condizioni meteo, che si rafforzerà nella giornata di domani.
Lunedì una depressione di origine polare si muoverà dalla Scandinavia verso l’Europa centrale determinando un peggioramento sul
Piemonte, dapprima sui rilievi meridionali e sulle pianure e poi, da martedì, esteso a tutta la regione.
I fenomeni saranno nevosi anche a quote basse, anche se meno intensi e diffusi rispetto all’ultimo evento: il minimo di pressione al suolo che si verrà a formare sulle Isole Baleari nella notte tra Lunedì e Martedì si muoverà infatti verso est a latitudini inferiori rispetto al minimo barico che ha interessato il Golfo Ligure nella giornata di ieri.
Previsione per DOMENICA, 7 FEBBRAIO
Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso con foschie e locali banchi di nebbia sulle pianure al confine con la Lombardia nelle ore più fredde.
Precipitazioni: assenti.
Temperatura: min in lieve aumento sui -2/2 °C, max stazionarie sui 6/10 °C.
Zero termico: sui 1300-1400 m, in aumento sui rilievi occidentali e settentrionali, in calo altrove.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali; residue condizioni di foehn nella prima parte della giornata in Val d’Ossola e sulle pianure adiacenti.
Previsione per LUNEDÌ, 8 FEBBRAIO
Nuvolosità: sereno o poco nuvoloso nelle valli e sui rilievi tra Alpi Marittime e Lepontine, parzialmente o irregolarmente nuvoloso altrove al mattino, con nuvolosità in ulteriore aumento nel corso della giornata.
Precipitazioni: dal pomeriggio deboli nevicate sparse sui rilievi meridionali, sporadico nevischio su zone pedemontane alpine; in serata deboli fenomeni sul basso Alessandrino.
Temperatura: in calo, con minime sui -4/0 °C e massime sui 2/6 °C.
Zero termico: in calo sui 700-800 m.
Venti: deboli, occidentali sulle Alpi, meridionali sull’Appennino ed orientali in pianura.
Previsione per MARTEDÌ, 9 FEBBRAIO
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso.
Precipitazioni: deboli, diffuse sui rilievi meridionali, sparse altrove. Quota neve prossima al suolo.
Temperatura: min in aumento sui –3/1 °C, max in calo sugli 1/4 °C.
Zero termico: in calo sui 500-600 m.
Venti: deboli prevalentemente sudoccidentali sulle Alpi, da sudest sull’Appennino ed orientali in pianura.
|