Una saccatura atlantica si avvicina all'arco alpino occidentale, apportando un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche sul Piemonte, con piogge e rovesci che persistono fino alla giornata di domani. Dalla serata di martedì, con l'allontanamento delle saccatura verso est, ritornano condizioni di tempo stabile ma con temperature più fresche.
Previsione per MARTEDÌ, 30 MARZO
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso con attenuazione della copertura dal pomeriggio.
Precipitazioni: diffusi rovesci, anche a carattere temporalesco, generalmente deboli ma moderati a ridosso dei rilievi. Nel primo pomeriggio fenomeni forti o molto forti su Biellese e Verbano. Successiva attenuazione ed esaurimento in serata. Quota neve sui 1400 m a nord.
Temperatura: min in lieve aumento sui 6/9 °C e max in forte calo sui 10/14 °C.
Zero termico: stazionario sui 1900 m a nord e 2200 m a sud con valori inferiori anche di 500 m sull’arco alpino.
Venti: al mattino deboli o moderati dai quadranti meridionali. Dal pomeriggio generale rotazione da ovest con condizioni di foehn nelle vallate occidentali e, in serata, anche sulle pianure adiacenti.
Previsione per MERCOLEDÌ, 31 MARZO
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso con nubi più consistenti sulle Alpi nordoccidentali.
Precipitazioni: assenti salvo debole nevischio sulle creste di confine di nordovest al mattino.
Temperatura: min in forte calo sui 2/5 °C e max in deciso aumento sui 13/17 °C.
Zero termico: in aumento fino a 2100 m con valori inferiori sull’arco alpino.
Venti: nordoccidentali, deboli o moderati con condizioni di foehn nelle vallate e sulle pianure adiacenti.
Previsione per GIOVEDÌ, 1 APRILE
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso.
Precipitazioni: assenti.
Temperatura: minime stazionarie sui 2/5 °C e massime in marcato calo sui 10/14 °C.
Zero termico: in calo fino a 1700 m con valori inferiori sull’arco alpino.
Venti: deboli occidentali al mattino con condizioni di foehn nelle vallate, in esaurimento nel pomeriggio.
|