Nelle serate in cui non sono programmati i concerti, andranno in scena le rappresentazioni di Cittadella di Luna, un progetto ideato e curato da Gabriele Vacis e Roberto Tarasco, che ha coinvolto i gruppi teatrali e le scuole di danza del territorio in un unico grande spettacolo mirato alla valorizzazione degli spazi della meravigliosa fortezza.
Cittadella di Luna si svilupperà su quattro appuntamenti originali da tre giorni ciascuno in cui si esibiranno i vari gruppi per un totale di dodici serate. Diversi i luoghi delle rappresentazioni: bastione Sant’Antonio, bastione San Michele, Porta d’Asti,
Le serate di Cittadella di Luna saranno aperte da Luciana Maniaci, Francesco D’Amore e dai musicisti del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria/Festival Scatola Sonora.
10-11-12 luglio: Vietata Riproduzione, Danzarte Tortona, Ombretta Zaglio, Andrea Riva De Onestis
13-14-15 luglio: Associazione Orizzonte Danza, Torcigatti, Pappazzum, The Joy Singers Choir, Laura Bombonato,
17-18-19 luglio: Scuola di Danza Arabesque, Compagnia Teatrale Fubinese, Gruppo dell’Incanto, Simona Barbero, Michele Maccagno
21-22-23 luglio: Artes Scuola delle Arti, Lillibo, Piercarlo Fabbio, I Pochi. Serate aperte da:Luciana Maniaci, Francesco D’Amore e dai musicisti del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria/Festival Scatola Sonora
sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 si esibiranno Vietata Riproduzione, Danzarte Tortona, Ombretta Zaglio, Andrea Riva De Onestis;
martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 sarà la volta di Associazione Orizzonte Danza, Torcigatti, Pappazzum, The Joy Singers Choir, Laura Bombonato;
sabato 17, domenica 18 e lunedì 19 toccherà alla Scuola di Danza Arabesque, Compagnia Teatrale Fubinese, Gruppo dell’Incanto, Simona Barbero, Michele Maccagno;
mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 chiuderanno Artes Scuola delle Arti, Lillibo, I Pochi, Piercarlo Fabbio (22 luglio), Vera Pastore (23 luglio),.
|