L’alta pressione si rinforza ancora sulla nostra regione garantendo condizioni di tempo tipicamente estive. Domani tuttavia, una debole oscillazione del geopotenziale in quota, associata a modesta infiltrazione di aria fresca negli strati superiori dell’atmosfera, innesca qualche fenomeno temporalesco a ridosso dei rilievi.
Domenica ancora instabilità sulla fascia alpina e soleggiato altrove, mentre lunedì il transito di un debole fronte sulle Alpi determina un peggioramento modesto, ma più diffuso.
Previsione per SABATO, 10 LUGLIO
Nuvolosità: al primo mattino cielo irregolarmente nuvoloso sulle pianure per nubi basse, a tratti consistenti, poco nuvoloso in montagna; dalla tarda mattinata cumuli in formazione
sui rilievi in estensione alle pianure.
Precipitazioni: rovesci temporaleschi sparsi in prossimità dei rilievi, deboli o al più localmente moderati, con interessamento delle pianure adiacenti dalle ore centrali della giornata. Generale esaurimento alla sera.
Temperatura: minime in aumento sui 19/23 °C e massime stazionarie sui 31/35 °C.
Zero termico: in lieve calo sui 4400 m.
Venti: deboli, meridionali in quota ed orientali in pianura.
Previsione per DOMENICA, 11 LUGLIO
Nuvolosità: cielo poco o parzialmente nuvoloso con cumuli in formazione a ridosso dei rilievi nelle ore più calde della giornata.
Precipitazioni: dalla tarda mattinata rovesci sparsi in prossimità dei rilievi, deboli o al più localmente moderati, con possibile interessamento delle pianure adiacenti nel corso del pomeriggio. Fenomeni in esaurimento in serata.
Temperatura: minime stazionarie sui 20/23 °C e massime in lieve calo sui 30/34 °C.
Zero termico: stazionario sui 4300-4400 m.
Venti: deboli meridionali in montagna, deboli da est al primo mattino in pianura, successivamente calmi o deboli a regime di brezza.
Previsione per LUNEDÌ, 12 LUGLIO
Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso, con nubi basse al mattino sulle zone pianeggianti.
Precipitazioni: rovesci sparsi su gran parte della regione, anche a carattere temporalesco, deboli o localmente moderati. Esaurimento dei fenomeni in serata.
Temperatura: in calo, con minime sui 19/22 °C e massime sui 28/32 °C.
Zero termico: stazionario sui 4300-4400 m.
Venti: deboli occidentali in montagna, deboli variabili in pianura con rinforzi in corrispondenza dei fenomeni temporaleschi.
|