A causa della legislazione di settore in materia ambientale (regionale, nazionale e della CE), a far data dal 2007 l’Amministrazione Comunale ha deliberato limitazioni alla circolazione veicolare, ricollegate alle categorie di omologazione “EURO” all’interno del centro abitato, finalizzate alla riduzione dell’inquinamento dell’aria, secondo le indicazioni e i criteri stabiliti dal Piano Regionale di Risanamento e Tutela della Qualità dell’Aria e delle sue D.G.R. attuative ed in coerenza con l’azione di concertazione svolta dalla Provincia di Alessandria.
Gli adempimenti previsti dalle varie normative a carico dell’Amministrazione Comunale, in particolare quelli delle normative regionali, prevedono la realizzazione di zone di limitazione totale o parziale del traffico, fino a ricoprire almeno il 20% delle strade del centro abitato. In conseguenza ed ossequio a detti obblighi, questo Ente ha adottato, conformemente alle varie tempistiche previste, i seguenti atti amministrativi: D.G.C. nr.10 del 02/02/2010 (di modifica alla D.G.C. nr.100 del 29/10/2007) e l’Ord. Dir. nr.8 del 03/03/2010 (di modifica all’Ord. Dir. nr.146 del 5/11/2007).
Entro questo mese dovranno terminare i lavori per concretizzare le limitazioni alla circolazione veicolare stabilita con i menzionati atti amministrativi; detta scadenza è anche condizione necessaria per l’accesso al contributo monetario, pari al 60% della spesa totale di progetto, per l’acquisto e posa della segnaletica stradale, messo a disposizione dalla Regione Piemonte.
Per questi motivi la viabilità cittadina sarà modificata in base al Progetto predisposto per la ZTL-Ambientale, ideato con lo scopo di contemperare le esigenze di tutela della salute pubblica dall’inquinamento atmosferico e le esigenze della circolazione dei cittadini; piano che resta aperto a future modifiche ed integrazioni, qualora emergessero problematiche ora non previste.
Località interessate dalla “ZTL Ambientale”:
Str. Bricco Oliva, Via Einaudi (tratto s.n.), Via Pavese, Str. alla Collina, Via Morandi, Via Aosta, Via Romita, V.lo Varese, Via Pio La Torre, Via Casalegno, Via Dalla Chiesa, Via Falcone, P.za Fogliabella, Via Bocciofilo, Via Sturzo, Via Vecellio, Via Leopardi, Via Pinerolo, Via Acqui, V.lo Campi, V.lo Sarmati, Via IX Febbraio, Via De Amicis, Via Goito, Via Carducci, Via S. Massimo, Via M. Fulvio, V.lo Del Carretto, V.lo Valentiniano, V.lo B. Gerardo, V.lo T. Lana, Via Salmazza, Via S. Lucia, Via Roberti, Via Pastrengo, Via Cavour, V.lo Bellone, Via Palestro, Via Novi, Via V. Veneto; (centro storico) V.lo Bandello, V.lo Del Pero, Via Magenta, V.lo Comolli, Via S. Martino, Via Cavour, Via Frontoni, Via Roberti (tratto compreso tra Via Po e L.go Risorgimento d’Italia).
Divieti e deroghe che entrano subito in vigore:
1) Divieto della circolazione dinamica: dalle ore 8.00 alle ore 11.00 di tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì.
La circolazione in deroga è consentita esclusivamente ai residenti, ai titolari di attività artigianale, al servizio di trasporto pubblico ed ai servizi integrativi dello stesso fino al 31/12/2010; dal 1° Gennaio 2011 è istituito il divieto di circolazione dinamica, per tutti i veicoli non conformi alle normative EURO III con l’aggiunta, per i veicoli diesel, dell’obbligo di dotazione di sistemi di contenimento del particolato (FAP).
2) Dalle ore 11.00 fino alle 20.00 di tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, la circolazione dinamica è vietata per tutti i veicoli non conformi alle normative EURO 3 con l’aggiunta, per i veicoli diesel, dell’obbligo di dotazione di sistemi di contenimento del particolato.
La circolazione in deroga è consentita ai residenti, ai titolari di attività artigianali, ai titolari di posto auto (non residenti) ed al servizio di trasporto pubblico ed ai servizi integrativi dello stesso fino al 31/12/2010; dal 1° Gennaio 2011 è istituito il divieto di circolazione dinamica, per tutti i veicoli non conformi alle normative EURO III con l’aggiunta, per i veicoli diesel, dell’obbligo di dotazione di sistemi di contenimento del particolato (FAP).
Località interessate dalla “ZTL Ambientale” nel Centro Storico all’interno delle ZTL permanenti 0/24 (ZTL/C e ZTL/B):
V.le Oliva (tratto compreso tra C.so Garibaldi e V.le V. Veneto), C.so Garibaldi, Via Solferino, Via Alfieri (ultimi 30 m. di collegamento con C.so Garibaldi), Via Cunietti (tratto compreso tra Via Cavallotti e C.so Garibaldi), V.lo Vimercate, V.lo Stanchi, V.lo Baretti, Via Colombina, Via Roberti.
Ulteriori divieti e deroghe in vigore dal 1° Gennaio 2011:
1) Dal 1° Gennaio 2011 è istituito il divieto di circolazione dinamica, per tutti i veicoli non conformi alle normative EURO III con l’aggiunta, per i veicoli diesel, dell’obbligo di dotazione di sistemi di contenimento del particolato, dalle ore 08.00 fino alle 20.00 di tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì.
|