Un promontorio di alta pressione presente sull’Europa occidentale garantisce ancora condizioni di tempo stabile e in gran parte soleggiato in montagna fino alla mattinata di domenica.
Le zone di pianura saranno interessate da foschie dense, nebbie e nuvolosità bassa causate da un flusso di correnti umide nei bassi strati dell’atmosfera.
Successivamente l’approssimarsi di una saccatura dall’Atlantico causerà un generale peggioramento del tempo, più marcato nella giornata di lunedì.
Previsione per DOMENICA, 14 NOVEMBRE
Nuvolosità: inizialmente poco nuvoloso sulle Alpi e molto nuvoloso altrove. Nel corso della tarda mattinata, parziale aumento della copertura nuvolosa tra Alpi Graie e Lepontine.
Precipitazioni: deboli, diffuse con valori localmente moderati su Verbano, Biellese, Novarese e Vercellese, sparse altrove. Quota neve sui 2100 m sulle Alpi comprese tra Pennine e Lepontine, 2300 m altrove.
Temperatura: min in aumento sui 6/9 °C, max in calo sui 10/14 °C.
Zero termico: in forte calo fino a 2600 m in serata.
Venti: moderati sudoccidentali sulle Alpi e deboli in prevalenza orientali altrove.
Previsione per LUNEDÌ, 15 NOVEMBRE
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso o coperto. Parziale attenuazione della nuvolosità in tarda serata.
Precipitazioni: deboli diffuse con valori localmente moderati sulle zone montane e pedemontane; valori localmente forti su Verbano e Biellese. Quota neve sui 2000 m.
Temperatura: min in lieve aumento sui 7/10 °C, max stazionarie sui 10/14 °C.
Zero termico: in forte calo fino ai 2100–2200 m in serata.
Venti: dai quadranti meridionali, moderati in montagna con raffiche forti sulla zona Appenninica, deboli altrove.
|