“Steve Jobs 1955-2011”, l’approfondimento culturale dedicato all’imprenditore californiano inventore e co-fondatore di Apple Inc e allestito presso il Museo regionale di Scienze naturali di Torino, è stato prorogato al 15 aprile 2012 per il grande successo di critica e di pubblico finora ottenuto.
La mostra, organizzata dall’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e dal gruppo torinese BasicNet, che possiede una delle più complete collezioni al mondo di personal computer e storia dell’informatica, ha registrato dal 1° dicembre a oggi 25.000 visitatori, con una media di 800 presenze giornaliere durante il periodo natalizio.
“Un grandissimo risultato - commenta l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola - che conferma la validità del modello di collaborazione pubblico-privato. Il coinvolgimento di BasicNet è stato garanzia di qualità e le nostre strutture hanno lavorato molto bene insieme. Stiamo già pensando infatti a una nuova iniziativa dedicata alla rivoluzione informatica da realizzare nel periodo autunnale. Ringrazio Marco Boglione per aver reso disponibili fino al 15 aprile i suoi gioielli informatici per soddisfare le numerose richieste di visita”.
“Questo successo si inserisce nel generale andamento positivo del Museo regionale di Scienze naturali - continua l’assessore - Nel 2011 ha infatti registrato circa 200.000 presenze, segnando un incremento di circa 30.000 persone rispetto al 2010. Un traguardo a cui hanno contribuito, oltre le esposizioni permanenti, la grande varietà delle iniziative e la qualità degli eventi ospitati, dalla mostra su Steve Jobs a ‘KM011. Arte a Torino’, da ‘Un futuro diverso. Salvare la biodiversità per salvare il Pianeta’ a ‘Wildlife photographer of the year’, da ‘Bulloni e Farfalle’ a “Cultura+Legalità=Libertà. L’arte contro le mafie’. Questo è il modello su cui continueremo a impegnarci per confermare l’offerta di questa straordinaria struttura nel cuore di Torino”.
|