Da 30 anni Automotoretrò inaugura la stagione degli eventi dedicati al vasto mondo del collezionismo dei motori. Un appuntamento annuale che richiama a Torino, nei padiglioni di Lingotto Fiere, oltre 450 espositori da tutta Italia e dall'estero per tre giornate all'insegna del veicolo d'epoca e di tutto ciò che gli ruota intorno. Migliaia di visitatori non perdono l'occasione di poter ammirare autentici gioielli e pezzi ormai introvabili, ricambi e accessori tra le aziende e i commercianti di comprovata esperienza, editoria di settore, modellismo e giocattol d'epoca. Questi gli ingredienti che hanno decretato, da 30 anni a questa parte, il successo di Automotoretrò.
Automotoretrò nasce a Torino nel 1983, dall’iniziativa di quattro soci della gloriosa Scuderia Rododendri. Una realtà che ha visto tra i suoi iscritti piloti del calibro di Dario Cerrato (pluricampione italiano rally) e navigatori come Fabrizia Pons, oltre a una folta schiera di gentlemen drivers e grandi appassionati d’automobili. La prima edizione di Automotoretrò si svolge nella sede di Palazzo del Lavoro su 11.000 metri quadri di superficie espositiva ed è subito successo. Per la successiva edizione si rende indispensabile lo spostamento a Torino Esposizioni, storica sede del Salone dell’Auto e, nella stessa sede, prende parte alle celebrazioni del Centenario della Fiat e del 90° anniversario della Lancia.
Automotoretrò cresce di anno in anno, quando il collezionismo dei motori è praticato da pochi appassionati e i club non sono così diffusi come oggi. Nei suoi 30 anni di vita Automotoretrò ha costituito il fil rouge di un movimento che si è notevolmente ampliato, coinvolgendo migliaia di collezionisti ed appassionati in Italia e all'estero.
Viene dato ampio spazio ai contenuti culturali e rievocativi legati alla tradizione dei motori, ma non si perde di vista l'evoluzione del settore.
L'attenzione e la cura che Automotoretrò dedica agli aspetti tecnici legati al restauro dei veicoli, la passione per la conservazione delle vetture e l'entusiasmo nell'esibirle al grande pubblico sanciscono la qualità della rassegna torinese che presto viene apprezzata anche dai collezionisti stranieri.
Dal 2000 Automotoretrò si svolge presso il Lingotto Fiere, il quartiere fieristico torinese, dove occupa oltre 40.000 metri quadri messi a disposizione di club, Case automobilistiche, registri di marca, scuderie e dei sempre più numerosi commercianti di veicoli d’epoca che in questa sede propongono il meglio delle loro vetrine.
Un intero padiglione è inoltre dedicato ai settori Ricambi e Modellismo, con la presenza di oltre 200 espositori specializzati - con un'ampia rassegna di pezzi di ricambio, accessori, editoria, abbigliamento e oggettistica - e altrettanti appartenenenti al mondo del modellismo in tutte le scale con una sezione permanente dedicata ai giocattoli d’epoca.
Automotoretrò conta oggi oltre 450 espositori e in tre giorni di manifestazione supera le 30.000 presenze di pubblico.
Ogni anno vengono presentate diverse rassegne tematiche dedicate alla storia, si celebrano anniversari e si prende parte ai convegni; le associazioni presentano i trofei e raduni, e durante il Salone non mancano occasioni ludiche come corse delle auto elettriche e telecomandate, test sui simulatori di guida, concorsi fotografici e tornei su flipper d’epoca.
Automotoretrò continua a svolgere una funzione culturale unica proprio nella Capitale dell’automobile ed è la sola manifestazione motoristica in grado di coniugare la volontà di contribuire allo sviluppo commerciale del settore all’autentica passione per i motori.
Automotoretrò si svolge nei Padiglioni 1 e 2 di Lingotto Fiere Torino - Via Nizza 294 - Torino nei gioni 10-11-12 febbraio 2012
clicca qui www.automotoretro.it
|