Molti cittadini, attraverso il profilo face book “Valenza la città”, a cui aderiscono 5289 contatti, hanno manifestato l’esigenza di un incontro tra tutti coloro che sono interessati al futuro della città.
Per questo motivo, “Valenza la città” si è attivata in modo spontaneo per far sì che questo incontro fosse possibile, coinvolgendo le associazioni presenti nel territorio, gli artigiani orafi, le associazioni presenti nel territorio, gli addetti alle attività occupazionali e le famiglie valenzane.
Sarà un’assemblea dove il cittadino si farà portavoce delle proprie istanze ed anche di proposte che possano rispondere a queste.
Valenza, città la cui economia era rappresentata dall’attività legata all’oreficeria e gioielleria e sede di uno dei più importanti distretti artigianali italiani, e molto attiva anche nel settore calzaturiero, sta ora attraversando un periodo di grave depressione; non è solo stata colpita dalla crisi che colpisce tutto il paese, ma si trova a dover far fronte, per le sue peculiarità di tradizione artigianale, anche alla continua concorrenza di paesi terzi, quali Cina, India e Pakistan, i quali, con un mercato del lavoro completamente diverso da quello italiano, a volte nel mancato rispetto delle normative in materia di concorrenza e commercio, operano con una produzione di qualità decisamente inferiore a quella valenzana.
Oltretutto, recentemente, la Commissione europea ha ritirato il regolamento del “MADE IN” e questo atto avrà gravissime conseguenze, sia per le imprese che scelgono di continuare a produrre nel nostro Paese nonostante le difficoltà che ben conosciamo, sia per i consumatori che non saranno in grado, senza una chiara etichettatura, di stabilire con certezza se il prodotto acquistato è un autentico "Made in Italy". Una presa di posizione della Commissione Europea che mette a rischio le eccellenze italiane e il valore aggiunto dei nostri piccoli e medi imprenditori.
Questa, comunque, non è l’unica questione che Valenza è costretta ad affrontare.
UN INCONTRO TRA TUTTI I CITTADINI PUO’ ESSERE UN’OCCASIONE NELLA QUALE CHI HA IDEE, CHI HA PROGETTI, PUO’ ESPORLI E CONFRONTARSI PUBBLICAMENTE CON CHI HA LAVORATO E CONOSCE BENE LE QUESTIONI CHE STANNO A CUORE AI VALENZANI.
Molti artigiani orafi, professori di scuola superiore, associazioni culturali ed altri, hanno già dato la loro adesione a questa occasione di discussione e confronto di idee tra chi lavora ed ha lavorato per la nostra città.
Saranno presenti:
Il Consigliere Maurizio Oddone che ha voluto fortemente questo incontro per far sì che i cittadini esprimano le loro istanze e quindi farsi portavoce presso l’amministrazione di ciò che emergerà dall’assemblea
Il Sindaco del Comune di Fubine Lino Pettazzi, artigiano commerciante di astucci per orafi che svolge iniziative di valorizzazione del Monferrato
Massimo Barbadoro, già assessore nel Comune di Valenza, si è occupato per anni come Assessore della Provincia di Alessandria, di formazione professionale e di politiche del lavoro.
Il Consigliere Settimio Siepe che è stato assessore al Turismo, al Commercio e alle Manifestazioni e collabora con l’associazione Pro Loco di Valenza.
Sono stati invitati anche gli amministratori e le associazioni locali: molti hanno già dato la loro adesione.
Ci aiuterà in questa serata il giornalista Angelo Bottiroli, acuto conoscitore delle vicende del nostro territorio. Farà da coordinatore dei vari momenti che caratterizzeranno questo incontro.
COME SARA’ LA SERATA
La serata sarà divisa in due momenti.
Nella prima fase saranno illustrate le varie proposte degli artigiani del settore e altri progetti relativi alla formazione, lavoro e possibili opportunità occupazionali.
La Città sta affrontando con grande difficoltà la crisi economica-occupazionale più dura dalla fine della Seconda Guerra mondiale e questo incontro è nato da una necessità dei cittadini di fare il punto della situazione. Alcuni piccoli artigiani hanno studiato dei progetti da presentare e da discutere qui con noi.
Già i cittadini potranno fare domande e/o chiedere delucidazioni in merito a questo o a quel progetto.
Quindi interverranno gli esperti del settore che esprimeranno il loto parere rispetto ai progetti o alle possibilità che si possono individuare per la loro realizzazione.
Il secondo momento sarà dedicato a rilevare quali sono i problemi più sentiti dai valenzani per quanto riguarda i servizi pubblici: il decoro urbano, la difesa dell’ambiente, la rivalutazione del territorio e della cultura valenzana, lo sviluppo dell’aggregazione giovanile, il commercio cittadino ed altro ancora.
Tutti questi aspetti non sono slegati tra loro anche perché non si può parlare di incentivare il turismo se non si rende accogliente la città e la città non può essere accogliente se non si cura l’arredo urbano. Allo stesso modo solo promuovendo eventi che abbiano una ricorrenza periodica si può pensare di attrarre visitatori e così che possano anche dare un impulso al nostro commercio locale.
Per far sì che gli interventi scorrano organicamente, sarà predisposta una tabella con i tempi assegnati ad ogni proposta (massimo 10 minuti).
Quindi vi sarà un tempo assegnato agli interventi degli addetti ai lavori (10 minuti a testa), tra politici, tecnici ed associazioni di settore.
Conseguentemente i cittadini avranno diritto ad intervenire.
Presenteranno i progetti:
Giuseppe Lapadula - Artigiano Orafo – “A new gold dream for Valenza”, rilancio della produttività artigianale valenzana
Lorenzo Ferraris - Associazione Premio qualità Italia - Più competitivi solo con nuovi strumenti gestionali.
Alberto Michielon - Artigiano Orafo – Lanciare il Made in Valenza con l'innovazione
Luca Pasero - Commerciante - Proposte per far ripartire il commercio orafo
Marinella Nardin - Ex Imprenditrice Orafa - Rivalorizzazione cultura e storia artigianato e dell’eccellenza artigiana
Mauro Traverso - Sindacalista - Proposta inserimento disoccupati nel mondo del lavoro
Andrea Sacchetti - Docente - Dallo studio della storia dell’oreficeria nasce la valorizzazione del prodotto. Cosa serve nell’immediato?
Maurizio Guasco - Artista Associazione Vietata Riproduzione - Progetto sportello dell’arte
Mirco Giordano - Imprenditore - Progetto sulle energie rinnovabili per incentivare i risparmi delle famiglie
Associaz. - Amici del Museo arte orafa - Progetto per la valorizzazione della storia ed arte orafa
|