Enti locali, edilizia sociale ed ammodernamento dell’autostrada Torino-Milano sono stati i principali argomenti esaminati questa mattina dalla Giunta regionale. La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota.
Enti locali. Su proposta dell’assessore Elena Maccanti, sono stati approvati i criteri per la concessione di deroghe ai requisiti previsti dalla l.r. 11/2012 per la gestione associata delle funzioni degli enti locali, in modo da consentire, sulla base di motivazioni oggettive e pertinenti, il disegno della forma associativa ritenuta più adatta alle esigenze del territorio di riferimento.
Comunità montane. Su proposta degli assessori Giovanna Quaglia, Elena Maccanti e Roberto Ravello sono stati fissati i criteri, ai sensi dell’art.18 della l.r.11/2012, per la risoluzione consensuale anticipata del personale delle Comunità montane, le modalità attuative ed i criteri per la corresponsione dell’indennità supplementare, utili per l’approvazione di un apposito bando per gli anni 2013 e 2014.
Edilizia sociale. Stabiliti, su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, i criteri per l’applicazione in via sperimentale della riserva degli alloggi per l’accompagnamento sociale, la custodia sociale e la mediazione dei conflitti. Il numero massimo di progetti presentabili dagli enti locali o dalle Agenzia territoriali per la casa è fissato in 8 per l’ambito della provincia di Torino e 3 per ciascuna delle restanti province. Le attribuzioni avranno carattere temporaneo e una durata massima di 3 anni.
Torino-Milano. Su proposta dell’assessore Roberto Ravello è stato espresso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale del progetto presentato dalla Satap per l’apertura di una cava di sabbia e ghiaia in località Cascina Bettole del Comune di Romentino (No), destinata al reperimento degli inerti necessari per l’ammodernamento dell’autostrada Torino-Milano. Il giudizio è condizionato dal rispetto di prescrizioni ed attenzioni relative alla coltivazione ed alla riqualificazione ambientale del sito.
Sono stati inoltre approvati:
- su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, l’autorizzazione all’Atc di Torino per l’utilizzo di 88.000 euro per la manutenzione straordinaria degli stabili di Pinerolo;
- su proposta degli assessori Alberto Cirio e Claudia Porchietto, lo schema di accordo tra la Regione e l’Ufficio scolastico del Piemonte per la realizzazione durante l’anno scolastico 2013-2014 di percorsi di istruzione e formazione professionale di durata triennale;
- su proposta dell’assessore Roberto Ravello, la composizione e la modalità di funzionamento della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno piemontese;
- su proposta dell’assessore Barbara Bonino, parziali modifiche agli interventi originariamente previsti dall’accordo di programma sulla “gobba ferroviaria” di Gozzano (No) e la proroga di un anno e mezzo per la conclusione dei lavori.
|