Fondi europei, formazione professionale, lavoro, diritto allo studio e agricoltura di qualità sono i principali argomenti esaminati l’11 novembre dalla Giunta regionale. La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota.
Fondi europei. Via libera, su iniziativa del presidente Roberto Cota, alla proposta di documento strategico unitario della programmazione integrata dei fondi europei, nazionali e regionali per il periodo 2014-2020, che integra i pareri formulati dalla Giunta con i suggerimenti presentati dal partenariato pubblico e privato e che passa ora all’esame del Consiglio. La Regione intende utilizzare le risorse comunitarie, che ammonteranno a due miliardi e mezzo di euro, per contribuire ad un forte rinnovamento del sistema economico e produttivo piemontese, potentemente disarticolato dalla recessione e colpito a fondo nei suoi tradizionali vantaggi competitivi, da ottenere con il sostegno continuo alla ricerca ed all’innovazione e con la realizzazione di infrastrutture fondamentali come Torino-Lione e Terzo valico.
Formazione. Fissate, come proposto dall’assessore Claudia Porchietto, le attività di formazione professionale per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione per il periodo 2014-2017. Viene prevista la reiterazione di quelle realizzate nel periodo 2011-2014, che si ritiene continuino a rappresentare una risposta efficace alla domanda degli allievi e del sistema economico-produttivo alla luce dell’elevato numero di iscrizioni e dei positivi risultati ottenuti. La spesa complessiva prevista è di 84 milioni di euro, così ripartiti su basa provinciale: Torino 41.480.000, Asti 3.771.600, Alessandria 9.980.000, Biella 2.839.000, Cuneo 13.180.000, Novara 5.460.000, VCO 3.461.000, Vercelli 3.830.000.
Lavoro. Le risorse non utilizzate del fondo per gli incentivi all’occupazione di giovani e adulti, ammontanti a 4,5 milioni di euro, saranno destinate, come proposto dall’assessore Claudia Porchietto, per definire piani di sviluppo e rilancio delle imprese dei settori tessile, Ict e lavorazioni meccaniche, in modo da sostenerne la competitività e la salvaguardia dei livelli occupazionali.
Assegni di studio. Prorogato dal 15 al 29 novembre, su proposta degli assessori Alberto Cirio e Gian Luca Vignale, il termine per l’inoltro in via telematica delle domande per richiedere gli assegni di studio sulle spese scolastiche di iscrizione e frequenza, libri, trasporti e attività integrative.
Produzioni agroalimentari. Un regolamento presentato dall’assessore Claudio Sacchetto individua i prodotti agricoli destinati all’alimentazione umana che vantano specificità di processo e/o di prodotto qualitativamente superiori ai requisiti minimi stabiliti dalla normativa comunitaria e nazionale vigente e disciplina il Sistema di qualità delle produzioni agroalimentari, legato al rispetto di precisi disciplinari.
Sono stati inoltre approvati:
- su proposta degli assessori Gilberto Pichetto e Barbara Bonino, l’inserimento dell’elettrificazione della linea ferroviaria Alba-Bra nell’atto integrativo all’accordo di programma quadro delle reti infrastrutturali di trasporto;
- su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, una modifica alla delibera del 2 luglio scorso sulla determinazione delle tariffe per le attività di ricovero ospedaliero, con riguardo ai ricoveri post acuzie di pazienti provenienti dal domicilio, allo scopo di mantenere i livelli assistenziali in atto; i criteri e le modalità che regolano il controllo delle schede di dimissione ospedaliera e delle corrispondenti cartelle cliniche; la prosecuzione dell’attività della Biblioteca virtuale della salute proseguirà, in quanto durante il periodo di sperimentazione l’iniziativa ha ottenuto riscontri positivi dalle aziende sanitarie e dalle categorie professionali, che hanno potuto consultare articoli scientifici e banche dati sui temi della salute e dell’ambiente; la costituzione di un dipartimento interaziendale che si occuperà dell’attuazione del nuovo modello organizzativo per la gestione coordinata delle procedure di adeguamento antincendio e antisismico degli ospedali, degli ambulatori e delle residenze sanitarie.
- su proposta dell’assessore Giovanna Quaglia, la variante generale al piano regolatore di Rosazza (BI);
- su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, le disposizioni attuative della misura Investimenti del programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo per le campagne dal 2013-2014 al 2017-2018;
- su proposta dell’assessore Gian Luca Vignale, il sostegno alla candidatura per l’iscrizione nella Lista Unesco del Patrimonio dell’umanità dello spazio transfrontaliero Marittime-Mercantour e Alpi del Mare.
|