Nuove aliquote Irpef e miglioramento delle detrazioni per i carichi di famiglia sono le due novità principali contenute nella Legge finanziaria 2014, di cui il 2 dicembre la Giunta ha approvato il testo del disegno di legge, unitamente al bilancio di previsione. I due testi passano ora all’esame del Consiglio regionale.
Dal prossimo anno le maggiorazioni sull’addizionale regionale, secondo la proposta dell’esecutivo, subiranno alcune modifiche rispetto agli scaglioni decisi nel maggio scorso: le nuove addizionali Irpef passano infatti dall’1,62% della prima fascia al 2,33% dell’ultima, con incrementi rispettivamente dello 0.39, 0.90, 1.08, 1.09 e 1.10 rispetto all’aliquota base dell’1,23 per cento. Il meccanismo individuato ha l’obiettivo di alleviare il disagio per le classi deboli, spostandolo sui redditi più elevati. Leggi le aliquote
“La rimodulazione delle aliquote - sostiene il vicepresidente e assessore regionale al Bilancio, Gilberto Pichetto Fratin - ci permette di raggiungere due obiettivi: manteniamo costante il gettito richiesto dal Ministero per il rispetto dei vari piani di rientro; riusciamo ad investire questi fondi nel miglioramento delle detrazioni per i carichi di famiglia, in particolare per quei nuclei con figli portatori di handicap. Non si tratta di un quoziente familiare vero e proprio, ma di una misura che utilizza un criterio oggettivo per aiutare concretamente chi vive una condizione di disagio”.
Saranno circa 9000 le famiglie piemontesi interessate al provvedimento, trattandosi di quei soggetti che dichiarano redditi inferiori a 95mila euro. La detrazione aggiuntiva sarà di 200 euro per ogni figlio portatore di handicap.
La Giunta ha inoltre licenziato il testo del bilancio di previsione 2014, oggetto di analisi già nelle scorse settimane. La cifra complessiva di cui disporre è di 12 miliardi e 778 milioni.
|